Castelli
Castello di Venere
Oggi sull’antica area sacra si trova l’imponente e inespugnabile fortezza realizzata dai Normanni reimpiegando elementi architettonici e lapidei del rifacimento del tempio della Venere ericina.
Il Castello anticamente era cinto da torri, opere di fortificazione avanzata collegate fra loro da due cortine merlate e da un ponte levatoio, lo stesso del quale fa menzione il geografo arabo Ibn-Giubayr (sec.XII). Il Castello era anche sede dei principali rappresentanti dell’autorità regia, ovvero il Castellano e il Bajulo: il primo amministrava la giustizia penale, dirigeva il carcere e sovrintendeva alla manutenzione della fortezza, il secondo era a capo della giustizia civile oltre che al controllo sul pagamento delle tasse.
Proprio dal Bajulo del regno prende nome l’area circostante il Castello, col nome di “Balio”. Sulla facciata principale accoglie i visitatori il portale di ingresso – un arco a ogiva con lo stemma asburgico di Carlo V – arricchito da una pregiata bifora trecentesca.
Biglietti intero: 5,00 €
(10,00 € biglietto integrato: Castello + Museo + Torretta + Quartiere Spagnolo + Erice in miniatura)
Biglietto ridotto*: 2,00 €
(6,00 € biglietto integrato: Castello + Museo + Torretta + Quartiere Spagnolo + Erice in miniatura)
*Ragazzi da 11-16 anni, ultra 65enni, gruppi turistici non inferiori a 15 unità e non superiori a 40, studenti universitari.
Gruppi o scolareche superiori a 40 unità: 1,5 € ; integrato 4 €
Ingresso gratuito: bambini fino a 10 anni, diversamente abili.
Orari:
1° Gennaio – 31 Marzo (Feriali: su prenotazione telefonica da effetturarsi almeno 24 ore prima)
1° Aprile – 30 Giugno : 10:00 – 18:00
1 ° Luglio – 30 Settembre: 10:00 – 19:00
1 ° ottobre – 31 Ottobre: 10:00 – 18:00
1° novembre – 31 dicembre (Feriali: su prenotazione telefonica da effetturarsi almeno 24 ore prima)
Sabato e festivi: 10:00 – 16:00