5 giugno - 30 dicembre 2025
Trapani
77ª Stagione Del Luglio Musicale Trapanese
Dal 5 giugno al 30 dicembre 2025, Trapani ospita la 77ª Stagione del Luglio Musicale Trapanese, un programma ricco e articolato che animerà i principali teatri e luoghi simbolici della città. Dopo l’anteprima del 13 aprile, la stagione prenderà il via ufficialmente al Teatro Giuseppe Di Stefano e si svilupperà tra il Teatro Tonino Pardo, il Chiostro di San Domenico e altri spazi storici, offrendo oltre trenta appuntamenti tra opere liriche, concerti, spettacoli di danza e eventi speciali.
Il tema scelto per il 2025, "VeRBi di integrazione, umanità e coraggio", guida l’intera programmazione, ponendo l’accento su valori universali come il dialogo interculturale, l’inclusione sociale e la resistenza alle ingiustizie. L’acronimo “VeRBi” richiama i nomi dei compositori Verdi, Rossini e Bizet, protagonisti della stagione operistica.
Il cartellone propone sette opere liriche, tra cui Il trovatore, L’Italiana in Algeri, Carmen e tre nuove produzioni in prima assoluta, oltre a titoli dedicati al pubblico più giovane. Non mancano i concerti sinfonici, cameristici e crossover, da Ravel e Berio fino alla musica popolare siciliana e al jazz, né le produzioni di danza, che spaziano dal balletto classico alla performance contemporanea. Tra i protagonisti: Martina Meola, Manuela Ranno, Simone Cristicchi, Jacopo Taddei e numerosi giovani talenti internazionali.
Particolare attenzione è riservata all’inclusione e alla formazione, grazie a progetti che coinvolgono detenuti, studenti, persone con disabilità e il pubblico più giovane. In questa direzione si inserisce anche il contest creativo “I vostri VeRBi”, aperto fino al 31 gennaio 2026.
L’Ente Luglio Musicale Trapanese organizza la stagione con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana, del Comune di Trapani e in collaborazione con importanti partner, tra cui Airgest SpA e il Conservatorio “A. Scontrino”. La stagione è arricchita da una serie di Eventi Extra che si svolgono in luoghi simbolici del territorio trapanese, come Villa Margherita e il Parco Archeologico di Selinunte.
Un’occasione unica per scoprire, attraverso la musica e lo spettacolo, la bellezza e i valori di un territorio ricco di cultura, storia e umanità.
Programma dettagliato disponibile sul sito ufficiale del Luglio Musicale Trapanese: www.lugliomusicale.it