7 giugno - 2 novembre 2025
Erice
Mostra “Niki Berlinguer – La Signora Degli Arazzi”
Sabato 7 giugno 2025 è stata inaugurata, presso l’Istituto Wigner-San Francesco di Erice, la mostra “Niki Berlinguer – La signora degli arazzi”, a cura di Claudio Crescentini. La rassegna, articolata in tre sedi espositive nel centro storico (Wigner-San Francesco, Polo Museale “A. Cordici” e Chiesa di San Pietro), rende omaggio a una delle figure più significative dell’arte tessile italiana del secondo Novecento.
Niki Berlinguer, artista raffinata e visionaria, ha saputo reinterpretare il linguaggio della tessitura con profonda sensibilità culturale, dando vita a opere che superano la semplice trasposizione pittorica per farsi espressione autonoma, femminile e politica. Il suo lavoro si distingue per rigore tecnico, consapevolezza intellettuale e una forte componente memoriale.
L’esposizione è promossa dalla Fondazione Erice Arte e dalla Fondazione Ettore Majorana, con la collaborazione del Comune di Erice, del Polo Museale “A. Cordici”, dell’associazione La Montagna del Signore e del circuito “I Borghi più belli d’Italia in Sicilia”.
Durante la cerimonia inaugurale sono intervenute numerose personalità del mondo istituzionale e culturale, tra cui Giordano Bruno Guerri, Nicola Adragna, Lorenzo Zichichi, la sindaca di Erice Daniela Toscano, l’assessora alla cultura Rossella Cosentino e altri rappresentanti dell’amministrazione comunale. Particolarmente toccante è stato l’intervento di Bianca Berlinguer, giornalista e nipote dell’artista, che ha tracciato un ritratto umano e culturale della nonna.
Programma
La mostra è visitabile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, fino al 2 novembre 2025, secondo gli orari di apertura dei siti culturali coinvolti.
I biglietti sono disponibili:
-
presso i punti informativi F.C. Service: alla stazione della funivia a valle, all’ingresso di Porta Trapani e in Piazza della Loggia
-
oppure direttamente alle biglietterie dei siti museali
È inoltre possibile acquistare l’Erice Card, che consente l’accesso a più siti culturali della città.