Musei e mostre
Polo Museo Antonio Cordici
Il museo trae origine dal collezionismo privato: fu proprio Antonio Cordici, grande storico dell’Ottocento, ad aver iniziato una raccolta privata di reperti archeologici, sculture, beni etno-antropologici e opere d’arte. Dopo di lui, altri appassionati seguirono il suo esempio e nel 1876 il museo iniziò a prendere forma grazie al contributo delle loro collezioni.
La sezione più ricca di reperti è quella archeologica, tra i quali spicca la testina di Venere in marmo dea della bellezza e della fecondità, una pintadera, stampo in terracotta con motivi geometrici che veniva usatio nel Neolitico per imprimersi sulla pelle disegni ornamentali colorati.
Fra i beni etno-antropologici si evidenzia un Presepe con personaggi in alabastro e una scenetta della Fuga in Egitto, con figure realizzate in ceroplastica.
Tra le opere d’arte sacra più importanti il museo vanta un tronetto d’altare con specchi e decorazioni d’argento e un’Annunciazione di Antonello Gagini datata 1525.
VENERE IMMERSIVA
Il Polo museale “A. Cordici” dal 2024 si è arricchito di una nuova e straordinaria esperienza: Venere Immersiva, che trascina lo spettatore nel cuore del mito della dea Venere.
Questa video-installazione offre una narrazione nuova e suggestiva sulla Venere Ericina.
La sala immersiva, con priezione su pareti e pavimento, trasporta lo spettatore in un’esperienza ricca di stimoli visivi ed uditivi, con l’ausilio delle immagini dei reperti trovati là dove il tempio si ergeva, con le parole che gli autori classici hanno adoperato per descrivere lo splendore dei luoghi della Dea e suoni che evocano il fasto dell’antico mito. Una vera mappa emozionale per comprendere il culto di Venere nel tempo e nel territorio di Erice.
Biglietti intero: 5,00 €
(10,00 € biglietto integrato: Castello + Museo + Torretta + Quartiere Spagnolo + Erice in miniatura)
Biglietto ridotto*: 2,00 €
(6,00 € biglietto integrato: Castello + Museo + Torretta + Quartiere Spagnolo + Erice in miniatura)
*Ragazzi da 11-16 anni, ultra 65enni, gruppi turistici non inferiori a 15 unità e non superiori a 40, studenti universitari.
Gruppi o scolareche superiori a 40 unità: 1,5 € ; integrato 4 €
Ingresso gratuito: bambini fino a 10 anni, diversamente abili.
Orari:
1° Gennaio – 31 Marzo (Feriali: su prenotazione telefonica da effetturarsi almeno 24 ore prima)
1° Aprile – 30 Giugno : 10:00 – 18:00
1 ° Luglio – 30 Settembre: 10:00 – 19:00
1 ° ottobre – 31 Ottobre: 10:00 – 18:00
1° novembre – 31 dicembre (Feriali: su prenotazione telefonica da effetturarsi almeno 24 ore prima)
Sabato e festivi: 10:00 – 16:00