Processione dei Misteri 2025 - Percorso ufficiale

La Processione dei Misteri di Trapani è una delle manifestazioni religiose più antiche e suggestive d'Italia, nonché uno degli eventi più attesi della Settimana Santa. Si svolge ogni Venerdì Santo e si protrae per circa 24 ore ininterrotte, coinvolgendo l’intera città in un’atmosfera di profonda devozione e tradizione.
Scopri il percorso ufficiale 2025
Origini e Storia
Le origini della Processione risalgono al XVI secolo, quando la Confraternita di San Michele iniziò a rappresentare la Passione e Morte di Cristo attraverso gruppi scultorei detti "Misteri". Queste imponenti opere d’arte sacra sono realizzate in legno, tela e colla, e sono state arricchite nei secoli con dettagli raffinati, grazie al lavoro degli artigiani trapanesi.
I Misteri e il Loro Significato
La processione è composta da 20 gruppi statuari, ciascuno dei quali rappresenta un momento della Passione di Cristo, dall’Ultima Cena alla Crocifissione, fino alla Deposizione nel Sepolcro. Le sacre rappresentazioni sono affidate alle Maestranze (corporazioni artigiane e professionali), che da secoli tramandano il privilegio di portare in spalla i Misteri lungo il percorso processionale.
Il Percorso e il Ritmo della Processione
I Misteri vengono portati a spalla dai portatori, seguendo il caratteristico movimento detto "annacata", una sorta di oscillazione ritmica che dona alla processione un andamento solenne e quasi danzante. La Processione inizia nel pomeriggio del Venerdì Santo dalla Chiesa del Purgatorio e attraversa le principali vie del centro storico di Trapani, accompagnata da bande musicali che eseguono le tradizionali marce funebri.
Tradizione e Devozione
La Processione dei Misteri è molto più di un evento religioso: è un vero e proprio rito collettivo che coinvolge fedeli, cittadini e turisti in un’esperienza emozionante e intensa. Ogni anno, migliaia di persone seguono la processione fino alla sua conclusione nel pomeriggio del Sabato Santo, quando i gruppi rientrano nella Chiesa del Purgatorio.
Si tratta di un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere la spiritualità e la cultura trapanese in un contesto unico e suggestivo.
Clicca qui per scoprire di più