10 luglio 2025 - 7 gennaio 2026
Erice
L'arte di Philip Colbert irrompe a Erice
La mostra è curata da Giordano Bruno Guerri e propone un sorprendente dialogo tra passato e presente: l’universo esplosivo, ironico e iperpop di Colbert, erede diretto della Pop Art, si intreccia con l’anima antica del borgo, trasformando Erice in un grande teatro a cielo aperto dove la storia incontra la contemporaneità.
Sculture monumentali di aragoste antropomorfe e installazioni dal linguaggio pungente, intrise di riferimenti che spaziano da Rubens a Warhol, trovano spazio nei luoghi che furono culla della civiltà elima, fondata dai Troiani approdati in Sicilia dopo la caduta di Troia: Segesta ed Erice.
Le opere dialogano con scenari di straordinario valore storico e paesaggistico: il Castello di Venere, piazza della Matrice, l’Istituto Wigner-San Francesco, il Belvedere Olof Palme dell’Istituto Blackett San Domenico e Porta Trapani; mentre a Segesta le sculture accolgono i visitatori presso il Tempio dorico e lungo il cammino che conduce al Teatro antico.
Il risultato è un’esperienza immersiva e spiazzante: un continuo rimando tra tradizione e innovazione, cultura classica e cultura pop, memoria e visione futura.
La mostra è aperta con orario continuato negli spazi pubblici e secondo gli orari di visita dei singoli siti.
Programma
La mostra è visitabile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, fino al 2 novembre 2025, secondo gli orari di apertura dei siti culturali coinvolti.
I biglietti sono disponibili:
-
presso i punti informativi F.C. Service: alla stazione della funivia a valle, all’ingresso di Porta Trapani e in Piazza della Loggia
-
oppure direttamente alle biglietterie dei siti museali
È inoltre possibile acquistare l’Erice Card, che consente l’accesso a più siti culturali della città.