25 aprile - 1 maggio 2025
Calatafimi Segesta
Casa Del Navarca
Il Parco Archeologico di Segesta, in collaborazione con Coopculture – gestore dei servizi aggiuntivi – propone un’esperienza unica che unisce archeologia, natura e scoperta: una visita speciale all’area della Casa del Navarca, aperta eccezionalmente al pubblico.
Questa primavera, visitare il Parco di Segesta significa immergersi in un paesaggio rigoglioso, dove fioriture spontanee, profumi intensi e colori vividi fanno da cornice alle straordinarie testimonianze del passato. Dopo l’incendio che nel 2023 ha parzialmente colpito l’area, la natura sta lentamente riconquistando i suoi spazi, e la direzione del Parco, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio ambientale, ha avviato una serie di iniziative per integrare l’offerta culturale con quella naturalistica.
In questo contesto, Coopculture propone una visita guidata a doppia voce nell’area della Casa del Navarca: un’occasione per ammirare da vicino i raffinati mosaici e gli affascinanti dettagli architettonici di quella che un tempo si riteneva la dimora del Navarca Eraclio, celebre figura citata da Cicerone nelle Verrine. Le più recenti indagini archeologiche hanno però rivelato nuove interpretazioni, arricchendo ulteriormente il racconto di questo straordinario sito.
Lungo il sentiero che conduce all’abitazione, una guida naturalistica accompagnerà i visitatori alla scoperta delle specie botaniche che prosperano nel Parco, raccontando aneddoti e curiosità, e svelando i legami tra alcune piante e i miti dell’antica Grecia. Un vero e proprio viaggio nel tempo e nella natura, in cui il patrimonio archeologico si fonde con quello naturalistico, regalando un’esperienza coinvolgente e multisensoriale.
Al termine della visita sarà possibile proseguire autonomamente l’itinerario sull’Acropoli Sud, lungo la suggestiva “via sacra delle edicole”.
Quando:
-
Lunedì 21 aprile (Pasquetta)
-
Giovedì 25 aprile
-
Mercoledì 1 maggio
Orario: ore 10:30
👉LA CASA DEL NAVARCA: UN’ESPERIENZA SENSORIALE TRA ARCHEOLOGIA E NATURA INCONTAMINATA | CoopCulture
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza immersiva e unica nel cuore di uno dei siti archeologici più affascinanti della Sicilia.